Episode

Non sai chi è Fantozzi? Allora non conosci davvero la cultura italiana! Ma niente paura. Oggi ti racconto tutto io.

Impariamo il vocabolario del fai-da-te (attrezzi da lavoro e verbi che usiamo con questi attrezzi) insieme ad Arturo che però farà un disastro in casa.

Com’era l’Italia nell’età della pietra? Quali specie umane ci vivevano? E perché il sito di Monte d’Accoddi in Sardegna è così misterioso?

Vediamo com’è cambiato il vocabolario dal latino all’italiano a causa dei contatti che gli antichi romani hanno avuto nei secoli con vari popoli stranieri.

Com’è cambiato il vocabolario dal latino all’italiano? Come abbiamo ottenuto la parola uccello da avis? E perché oggi si dice casa ma i romani dicevano domus?

Come si può diventare fluenti in italiano? Ce lo racconta Simone Pols, poliglotta, language coach e nomade digitale.

Arturo va al museo d’arte ed è l’occasione perfetta per imparare il vocabolario della pittura, della scultura e dei generi artistici.

Il pesce d’aprile è una tradizione che il 1° aprile ha luogo in Italia e molti altri paesi, ma perché ad aprile? E cosa c’entra il pesce? Scopriamolo insieme!

Maledetta primavera è una canzone di Loretta Goggi del 1981 diventata famosa in tutto il mondo e tradotta in tantissime lingue. Di cosa parla? Lo vedremo oggi.

I filosofi greci Empedocle e Anassagora ci spiegano come nascono le cose e perché muoiono. Determinati elementi e forze sono responsabili di questo. Ma quali?