filosofia in italiano

Episodio 149: Filosofia in italiano: siamo cattivi perché siamo ignoranti?

Livello: B2-C1
Serie:Filosofia

🇮🇹 Chi era Socrate? Perché non ha mai scritto nulla? E cosa lo ha portato alla condanna a morte? Lo scopriremo in questo episodio di filosofia in italiano.

🇬🇧 Who was Socrates? Why didn’t he ever write anything? And what led to his death sentence? We will find out in this episode of philosophy in Italian.


Trascrizione

Cari italianglottini e italianglottine, bentornati a un nuovo episodio del podcast di Italianglot, il podcast che vi aiuta a diventare fluenti in italiano semplicemente ascoltando un madrelingua – che sarei io – che parla di argomenti di vario tipo. E ascolta oggi, ascolta domani, alla fine il vostro cervello avrà automaticamente memorizzato così tante parole ed espressioni che sarete in grado di leggere un testo senza l’aiuto del vocabolario o di usarle in una conversazione reale con un vostro amico italiano o durante un vostro viaggio in Italia. E per poter riuscire a parlare davvero di qualsiasi cosa, ogni volta vi propongo argomenti di tipo diverso. Oggi è il turno della filosofia. In particolare, in questa serie del podcast vi sto presentando la storia della filosofia, per cui prima di entrare nel vivo dell’episodio di oggi, facciamo un brevissimo riassunto delle puntate precedenti. Abbiamo visto che i primi filosofi greci si interessavano di problemi relativi alla natura e al mondo fisico. Si ponevano perciò domande come “Dove nascono le cose?”, “Perché muoiono?”, “La realtà cambia continuamente o c’è qualcosa di eterno che non cambia mai?”. Nell’episodio 136, poi, abbiamo visto che l’interesse della filosofia si è spostato improvvisamente dal mondo naturale all’uomo e alla società in cui vive. Uno dei motivi era che nel V secolo a.C. Atene era diventata una democrazia e tutti i cittadini liberi potevano ora partecipare alla vita politica. Questo voleva dire però che bisognava avere una buona cultura generale per poter prendere parte alle assemblee pubbliche, parlare di argomenti di vario tipo davanti a tutti ed esprimere le proprie opinioni in modo convincente. È così che un gruppo di filosofi chiamati Sofisti si sono offerti di insegnare tutto questo alla gente comune, ma dietro pagamento. I Sofisti erano stati duramente criticati per questo ed erano stati definiti addirittura “prostituti della cultura”. Il filosofo che vedremo oggi, Socrate, è contemporaneo dei Sofisti, ma ha un atteggiamento completamente opposto. Anche lui si occupa di questioni che riguardano l’uomo e la società in cui vive e anche lui cerca di aiutare le persone ad avvicinarsi alla conoscenza, alla sapienza, ma lo fa come missione di vita personale e soprattutto non si fa pagare per questo. Ma lo vedremo fra poco, così come risponderemo alla domanda del titolo dell’episodio che è “Siamo cattivi perché siamo ignoranti?”

IN QUESTO EPISODIO TROVERAI:

📌 la trascrizione completa 
📌 il vocabolario spiegato in italiano e in inglese  
📌 1 test di comprensione
📌 7 esercizi sul vocabolario
📌 1 esercizio sulle preposizioni
📌 1 esercizio sull’ausiliare dei verbi modali
📌 flashcard già pronte da importare nella tua app per flashcard


NOTE

Leave a Reply