Podcast_episodes_B2_C1


Oggi parleremo di Democrito, il filosofo dell’atomismo e, attraverso il suo pensiero, risponderemo alla domanda “Esiste davvero il colore rosso?”

Margherita Hack non era solo un’astronoma, era una donna speciale, grintosa, coraggiosa che lottava per un mondo migliore ed è per questo che l’adoravo.

Luigi Pirandello è uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana del '900 e oggi vi parlerò della sua vita, delle sue opere e del suo pensiero

Non sai chi è Fantozzi? Allora non conosci davvero la cultura italiana! Ma niente paura. Oggi ti racconto tutto io.

Con le parole più cercate su Google nel 2022 capiremo come sono gli italiani, a cosa si interessano e quali sono stati gli eventi più importanti dell’anno.

La storia della lingua italiana è molto complessa. Vi racconto passo dopo passo come siamo arrivati dal Latino all’italiano che parliamo oggi.

La storia della lingua italiana è molto complessa. Vi racconto passo dopo passo come siamo arrivati dal Latino all’italiano che parliamo oggi.

La scienza delle emozioni ci spiega cosa sono le emozioni, quante e quali sono, che differenza c'è con i sentimenti e perché ridiamo, piangiamo o arrossiamo.

In un viaggio alla scoperta delle origini degli italiani, stiamo per conoscere gli Yamnaya, un popolo di nostri progenitori.

In questo episodio dedicato ai fenomeni atmosferici spiegati con la scienza capiremo perché piove, nevica o soffia il vento.

Come sono stati gli italiani nel 2021? Scopriamolo grazie a Google che pubblica le parole più cercate in ogni paese nell’anno appena trascorso.

Qual è la storia del calendario (e di Capodanno)? Nel corso della storia abbiamo adottato calendari diversi. Vediamoli tutti.

Leave a Reply