Com’è cambiato il vocabolario dal latino all’italiano? Come abbiamo ottenuto la parola uccello da avis? E perché oggi si dice casa ma i romani dicevano domus?
Il pesce d’aprile è una tradizione che il 1° aprile ha luogo in Italia e molti altri paesi, ma perché ad aprile? E cosa c'entra il pesce? Scopriamolo insieme!
Il Lazio è la regione della capitale d'Italia. Ma oltre a Roma, c'è tanto da scoprire in questa regione piena di eventi, cultura, natura e piatti deliziosi.
Oggi vi descrivo la mia routine quotidiana per vivere meglio e a lungo. Ecco quello che faccio durante la giornata per il mio benessere fisico e psicologico.
Continuiamo a parlare di ciò che mangiano di solito gli italiani e di cibi deliziosi e disgustosi. Stavolta ci concentreremo sui secondi, i dolci e la frutta.
Quali sono i cibi deliziosi che adoro mangiare e quali sono quelli disgustosi che non mangerò mai in vita mia? Come e cosa mangiamo normalmente noi italiani?
Arriva il Natale e nelle case degli italiani compare il Pandoro. Ma come si prepara? Qual è la sua storia? Gli italiani lo preferiscono al panettone?
Che giochi fanno i bambini italiani? Quali sono le regole e l'origine storica di questi giochi? Oggi impareremo tanto nuovo vocabolario relativo all'infanzia.
Oggi impareremo tante cose interessanti sull’Abruzzo. Sapete ad esempio cosa sono i trabocchi e gli arrosticini? E che legame c'è tra streghe e Abruzzo?
Dove si trovano le Marche? Com’è il paesaggio, il clima, l'economia, la gastronomia? E cosa potete visitare in questa regione?
Dove si trova l'Umbria? Com’è il suo paesaggio, il clima, l’economia e la gastronomia? E cosa potete visitare in questa regione?